Animadversiones ultimae in orationem Dominicam

di Giacomo Dalla Pietà

Animadversiones ultimae in orationem Dominicam
Versiculus ille “ne nos inducas in tentationem” multa significat. Eo prolato petere possumus a Deo ne temptatio vires nostras excedat; neve temptatio maior sit singulorum viribus (Paul.1, Cor. 10). Eo prolato petere possumus a Deo “ne intremus in tentationem” (Matth. 26, 41) etc. Matthaei loco prae oculis habito, conicere possumus nobis volentibus numquam temptationi fore consentiendum. His perpensis, concludere possumus novas versiculi interpretationes aliud secum ferre. Patet enim si a Deo petamus “ne temptationi relinquamur”, voluntatem nostram parvi factam nullo modo posse cum Deo cooperari. Quod quidem novum est.Unus tantum locus in Christianis latinis litteris adiumento esse potest iis qui apud Italos verba “ne nos relinquas temptationi (abbandonare a)” quam verba “ne nos inducas in tentationem” vel alia similia dicere malint. “Idcirco tentationi relictus est…quia cor illius elevatum est”. Haec locutio in commentario Hrabani Mauri Lib. Regum IV cap. XX invenitur.Unus tantum locus est. Aliud est “ relinquere in temptatione”, quam locutionem apud Patres Rabano vetustiores nonnumquam invenimus (nam a Deo petere possumus ut Gratia eius opitulante a tentatione exeamus, Paul. 1, Cor. 10); aliud est “relinquere temptationi”. Commentarius Rabani Mauri, quem supra memoravimus, demonstrare videtur viam salutis interclusam iam esse regi de quo mentio fit. Quaerendum est an hoc Christianae Doctrinae consentaneum sit necne. Deus enim nos peccato mortali obrutos, donec vita excedamus, non relinquit, si quam Gratiam ab Eo petimus, si peccatorum nos paenitet. Haec est causa cur formula translaticiae formulae similior novissimae formulae praeferri possit. Novissima formula prolata, timere videmur ne fato potius quam temptationi succumbamus.
Venetiis die duodetricesimo mensis Decembris, in festo Sanctorum Innocentium, anno Domini bismillesimo vicesimo

Traduzione italiana (di Antonio Antonioni)

Ultime osservazioni sul Pater noster
Il versetto “ne nos inducas in tentationem” ha diversi significati. Possiamo, dicendolo, chiedere a Dio che le tentazione non superi le nostre forze, che non sia maggiore delle forze di ciascuno (Paul. 1 Cor. 10). Come a Dio possiamo chiedere “di non entrare in tentazione” (Matth. 26, 41). Tenendo conto di quest’ultimo passo si può presumere che non si dovrà mai per nostra volontà consentire alla tentazione. Considerato ciò possiamo concludere che la traduzione nuova del versetto conduce a un altro significato: è chiaro infatti che se chiediamo a Dio “che non ci abbandoni alla tentazione”, si dà alla nostra volontà così poco valore che non potrebbe affatto cooperare con Dio; e questo sarebbe nuovo.
Solo un luogo v’è nella letteratura cristiana antica che può esser d’appoggio a chi in italiano “non abbandonarci a” preferisca a “non indurre in” o simili: “Idcirco temptationi relictus est, quia cor eius elevatum est” (fu egli abbandonato alla tentazione perchè fu portato via il suo cuore) che si trova nel commento di Rabano Mauro al IV libro dei Re, cap. 20.
Questo luogo è unico; altro è “relinquere in temptatione” (nella tentazione), frase che talvolta trovasi nei Padri più antichi di Rabano (poichè possiamo chiedere a Dio di uscir dalla tentazione con l’aiuto della Sua grazia. Ma sembra il detto commento di Rabano indicare che era, al re qui ricordato, ormai impedita la via della salvezza. E questo va d’accordo con la dottrina cristiana? Dio infatti, sin che viviamo, non ci abbandona, colpevoli di peccato mortale, se pentiti di quel peccato gli chiediamo la grazia. È per questo che una forma simile a quella tradizionale si può preferire alla forma nuova, con la quale par che temiamo di esser vinti dal destino più che dalla tentazione.
Venezia, 28 dicembre 2020, festa dei Santi Innocenti

Visits: 435